Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Introduzione

Le pergole bioclimatiche rappresentano una delle soluzioni più innovative per chi desidera vivere all’aperto in ogni stagione, regolando luce, ombra e ventilazione in modo naturale e controllato. Queste strutture non solo migliorano il comfort degli spazi esterni, ma aumentano anche il valore estetico e architettonico. Vediamo le principali tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili e orientabili e retrattili, ciascuna con caratteristiche specifiche che rispondono a diverse esigenze.

Tempo di lettura: 4 minuti

Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Pergole bioclimatiche orientabili

Le pergole bioclimatiche orientabili sono dotate di lamelle regolabili, che permettono di modificare l’inclinazione in base alla posizione del sole e alle condizioni climatiche. Questo tipo di pergola offre un controllo preciso sull’illuminazione e sulla ventilazione, garantendo un ambiente confortevole in ogni momento della giornata.

Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Vantaggi principali:

  • Regolazione della luce: con le lamelle orientabili, puoi scegliere la quantità di luce solare che filtra nella pergola, creando zone d’ombra o di luce diretta.
  • Ventilazione naturale: lasciare le lamelle parzialmente aperte consente una circolazione d’aria costante, evitando così che si crei troppo calore sotto la pergola.
  • Protezione dalla pioggia: quando le lamelle sono chiuse, la pergola offre riparo durante le giornate piovose.

Ideale per:

  • Aree esposte al sole per buona parte della giornata.
  • Chi cerca una soluzione personalizzabile per ogni stagione.
  • Spazi abitativi che necessitano di ventilazione costante.

Pergole bioclimatiche retrattili

Le pergole bioclimatiche retrattili sono progettate per essere completamente aperte o chiuse in base alle esigenze, grazie a un sistema motorizzato che consente di spostare le lamelle o la copertura su binari. A differenza delle pergole orientabili, queste non si limitano a ruotare le lamelle ma permettono di ritrarre interamente la copertura, lasciando l’ambiente totalmente scoperto se lo si desidera.

Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Vantaggi principali:

  • Massima flessibilità: con la funzione retrattile, puoi scoprire completamente la pergola per godere del cielo aperto o chiuderla in caso di pioggia o sole intenso.
  • Estetica moderna: le pergole retrattili si integrano bene in ambienti moderni e minimalisti, grazie alla possibilità di nascondere la copertura.
  • Praticità e comfort: il sistema motorizzato consente di regolare facilmente la copertura con un semplice tocco su un telecomando.

Ideale per:

  • Chi desidera un design minimalista e pulito.
  • Aree dove la luce naturale è un fattore essenziale.
  • Chi desidera un controllo immediato e completo della copertura.

Pergole bioclimatiche orientabili e retrattili

La combinazione di orientabilità e retrattilità rappresenta il massimo della versatilità nel mondo delle pergole bioclimatiche. Questo tipo di pergola offre sia la regolazione delle lamelle sia la possibilità di ritrarre completamente la copertura, permettendo un controllo completo sull’ambiente esterno.

Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Vantaggi principali:

  • Regolazione totale: puoi scegliere di orientare le lamelle per modulare luce e ombra oppure ritirarle completamente per avere il cielo completamente aperto sopra di te.
  • Comfort in ogni situazione climatica: indipendentemente dalla stagione, questa pergola si adatta alle condizioni meteo, garantendo sempre il massimo comfort.
  • Estetica e funzionalità superiori: la possibilità di combinare le due funzionalità offre un design che si adatta a diverse esigenze stilistiche e pratiche.

Ideale per:

  • Spazi che necessitano sia di ombra regolabile che di aperture totali.
  • Ambienti che richiedono una versatilità totale, come terrazze, giardini e cortili.
  • Chi desidera una soluzione di design di alto livello e massimo comfort.

Caratteristiche tecniche principali

Le pergole bioclimatiche più richieste si distinguono per design ricercato e funzionalità avanzate. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche tecniche:

  • Struttura: autoportante o addossata, interamente in alluminio, con pilastri e gronda perimetrale integrata con un sistema di raccolta acqua nei montanti.
  • Copertura: lamelle in alluminio, orientabili da 0° a 140°.
  • Finiture: verniciatura standard (es: bianco, antracite, bronzo antico) o a scelta da campionari.
  • Automazione: motore radiocomandato con telecomando e sensore pioggia integrato per chiusura automatica delle lame.
  • Optional disponibili:
    • Luci LED “spot” incassate nelle lame, dimmerabili e azionabili con telecomando.
    • Luci LED “strip” per le travi perimetrali, impermeabili (IP 67), con luce bianco caldo (3000 K), regolabili tramite telecomando.
Le tipologie di pergole bioclimatiche: orientabili, retrattili, orientabili e retrattili

Conclusione

Scegliere la tipologia di pergola bioclimatica giusta dipende dalle proprie esigenze, dallo spazio disponibile e dall’uso che si vuole fare dell’area esterna. Le pergole orientabili sono perfette per chi desidera una regolazione fine di luce e ventilazione, le retrattili sono ideali per chi cerca un’apertura totale, mentre le orientabili e retrattili rappresentano la soluzione più completa per un controllo totale dello spazio. Per una consulenza e una progettazione 3D personalizzata, non esitare a contattarci.

Rimani aggiornato sulle ultime novità e sui prodotti per il tuo outdoor seguendoci sui nostri canali social.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di informazioni?